SPEDIZIONE IN 2/3 GG GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 25€

Olio e olive Piantone Mogliano

moja_piantone_mogliano_w01
Le nostre specialità

Olio e olive del Piantone Mogliano

Da casa nostra a casa vostra

La storia dei nostri ulivi inizia a Mogliano, nel 1997, con un’intuizione che viene immediatamente “coltivata". Tutto parte dalla decisione dell’azienda di destinare una parte del terreno di proprietà, situato nell'area della Macina di Mogliano, alla tipica varietà del “Piantone Mogliano”
Piantone Mogliano è una cultivar marchigiana diffusa nella zona, che già ai tempi dell’Impero Romano rappresentava la principale fornitrice di olio per la città di Roma. Essendo tipica di un’ampia area della provincia di Macerata, questa varietà trova altre declinazioni, per cui si parla di “Piantone di Macerata”,“Raggiola”,“Rosciola” “Oliva Riccia” e “Limoncella”.
Il progetto di coltivazione parte con l’impianto dei primi 138 ulivi, a cui ne vengono aggiunti altri 50, cinque anni più tardi. Il processo di studio e ricerca mostra risultati tanto postivi da portare alla significativa aggiunta di ulteriori 390 alberi, per arrivare dunque oggi a contarne 578.

Il progetto iniziale, a differenza di come tradizionalmente si pensa e accade, non ha come obiettivo la produzione di olio, bensì è dedicato al frutto dell’olivo, precisamente all’oliva Piantone Mogliano e alla creazione di una serie di prodotti da tavola. Prodotti che oltre a tipicità e genuinità, hanno anche l’ulteriore caratteristica di non essere limitati dalla consueta stagionalità, ma di essere disponibili e consumabili nell’intero arco dell’anno.

Caratteristiche del Piantone Mogliano

L’albero dell’ulivo è caratterizzato da foglie di forma stretta e allungata e dal colore verde grigiastro. La drupa è di dimensioni medio-grandi, con forma ovoidale ed apice umbonato, con un nocciolo piccolo e quindi particolarmente ricca di polpa molto consistente. A questo si aggiunge il lungo e complesso processo di ricerca e sperimentazione mirate ad individuare il punto ideale di maturazione dell’oliva, esaltandone tutte le proprietà organolettiche. - Scopri di più sull'olio delle Marche

Terreno, pianta e frutto: la sinergia “naturale"

Il successo di questo progetto è dato dal terreno delle colline Moglianesi che è particolarmente generoso, adatto alla coltivazione del Piantone Mogliano e che garantisce un’elevata e costante produttività.

Le olive da tavola la lavorazione

Fondamentale è il particolare sistema di lavorazione: le olive vengono messe sotto sale per ottenerne la strinatura (riuscendo però ad evitare che assumano l’aspetto raggrinzito); una volta giunte ad ottimale punto di maturazione, vengono messe sott’olio. L’oliva che l’azienda propone arriva dunque sulla tavola in tutta la sua naturale fragranza. Ciò che la rende così speciale è la capacità di evocare gli stessi aromi e fragranze dell’olio, quel peculiare sapore delicatamente amaro, accompagnato da piacevoli note fruttate.

Scorri su
Carrello
Accedi


Non hai ancora un account?

Crea un account
Cookies
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito web, accetti il nostro uso dei cookie.
Accetta Scopri di più