Olio e olive del Piantone Mogliano
Da casa nostra a casa vostra
Il progetto iniziale, a differenza di come tradizionalmente si pensa e accade, non ha come obiettivo la produzione di olio, bensì è dedicato al frutto dell’olivo, precisamente all’oliva Piantone Mogliano e alla creazione di una serie di prodotti da tavola. Prodotti che oltre a tipicità e genuinità, hanno anche l’ulteriore caratteristica di non essere limitati dalla consueta stagionalità, ma di essere disponibili e consumabili nell’intero arco dell’anno.






Caratteristiche del Piantone Mogliano
L’albero dell’ulivo è caratterizzato da foglie di forma stretta e allungata e dal colore verde grigiastro. La drupa è di dimensioni medio-grandi, con forma ovoidale ed apice umbonato, con un nocciolo piccolo e quindi particolarmente ricca di polpa molto consistente. A questo si aggiunge il lungo e complesso processo di ricerca e sperimentazione mirate ad individuare il punto ideale di maturazione dell’oliva, esaltandone tutte le proprietà organolettiche. - Scopri di più sull'olio delle Marche
Terreno, pianta e frutto: la sinergia “naturale"
Il successo di questo progetto è dato dal terreno delle colline Moglianesi che è particolarmente generoso, adatto alla coltivazione del Piantone Mogliano e che garantisce un’elevata e costante produttività.
Le olive da tavola la lavorazione
Fondamentale è il particolare sistema di lavorazione: le olive vengono messe sotto sale per ottenerne la strinatura (riuscendo però ad evitare che assumano l’aspetto raggrinzito); una volta giunte ad ottimale punto di maturazione, vengono messe sott’olio. L’oliva che l’azienda propone arriva dunque sulla tavola in tutta la sua naturale fragranza. Ciò che la rende così speciale è la capacità di evocare gli stessi aromi e fragranze dell’olio, quel peculiare sapore delicatamente amaro, accompagnato da piacevoli note fruttate.


